Studio ConsiliumStudio Consilium
  • 0735366235

  • info@studioconsilium.net

  • Consilium News
  • Visione e Mission
  • Professionisti
    • Massimiliano Castagna
    • Debora Cozza
    • Emanuela Alimento
    • Donatella Simonetti
    • Roberto Coccia
    • Fernando Lorenzo Bassi
    • Silvia Vitali
    • Angelo Crescenzi
    • Dimensione Marketing
  • Articoli
    • ESG
    • Azienda
    • Fiscale
    • Diritto Societario Fallimentare
    • Diritto Penale
    • Diritto Civile
  • Formulario
    • Emanuela Alimento
  • Codici
  • Book
  • Contatti
  • Cookie policy

Analisi Costi-Volumi-Risultati.

22 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Azienda, News

La direzione di molte aziende si domanda prima dell’inizio di ogni esercizio annuale: quanto dovrei produrre/vendere per chiudere il mio conto economico almeno in pareggio? Oppure, più in generale: qual è il volume che mi consentirebbe raggiungere un certo risultato economico prestabilito? L’analisi costi-Volumi-Risultati (C-V-R) serve innanzitutto a formulare i programmi divendita e di produzione dell’azienda. L’analisi C-V-R correla i volumi... Leggi Tutto

CONTRIBUTO ANTICIPATO DAL FORNITORE (RISPARMIO ENERGETICO).

22 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Fiscale, News

Efficienza energetica e rischio sismico Il Decreto Crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34) contiene una serie di misure finalizzate al ri-lancio economico del Paese, tra cui incentivi per la realizzazione di interventi di per il recupero dell’efficienza  energetica e di prevenzione del rischio sismico (art. 10). Al fine di incentivare tali interventi, superando alcune criticità operative riscontrate nel funzionamento dello... Leggi Tutto

Aiuti di Stato – Legittimo affidamento sulla loro fruizione – Condizioni – Fondamento – Fattispecie.

22 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Civile, News

CASSAZIONE SEZ. I SENTENZA DEL 19 FEBBRAIO 2019, N. 4860 COMUNITA’ EUROPEA – IN GENERE. Le imprese beneficiarie di un aiuto di Stato possono fare legittimo affidamento sulla sua regolarità solo quando sia stato concesso nel rispetto dell’art. 108 del TFUE, gravando sulle stesse l’onere di informazione e vigilanza circa l’osservanza della procedura di controllo della sua conformità al diritto... Leggi Tutto

Analisi dei costi per il controllo di gestione.

21 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Azienda, News

I giudizi di convenienza economica vengono formulati nel momento in cui l’azienda si trova a dover prendere delle decisioni fra diverse possibili alternative. Le scelte tra le differenti vie di gestione fanno parte della fase di programmazione, dovendo l’impresa essere in grado di reagire prontamente per adattarsi alle mutate condizioni di mercato. La scelta della migliore alternativa si basa sulla... Leggi Tutto

Ristrutturazione edilizia – adempimenti e documentazione necessaria per fruire dell’agevolazione.

21 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Fiscale, News

La mancata comunicazione all’ENEA non comporta la revoca della detrazione. Con la risoluzione n. 46/E del 18 aprile 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni circa gli effetti della mancata trasmissione per via telematica all’ENEA delle informazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito. In particolare, è stato chiesto all’Agenzia... Leggi Tutto

CASSAZIONE SEZ. VI – 1 ORDINANZA DEL 19 FEBBRAIO 2019, N. 4892 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA – STRANIERO (CONDIZIONE DELLO). Domanda di protezione internazionale – Protezione sussidiaria – Accertamento del giudice di merito circa la credibilità soggettiva del richiedente – Inattendibilità delle dichiarazioni – Conseguenze – Applicazione del principio anche nel caso di danno grave ex art. 14, lett. c), d.lgs. n. 251 del 2007 – Necessità – Fondamento.

21 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Civile, News

In tema di riconoscimento della protezione sussidiaria, il principio secondo il quale, una volta che le dichiarazioni del richiedente siano giudicate inattendibili alla stregua degli indicatori di genuinità soggettiva di cui all’art. 3 del d. lgs. n.251 del 2007, non occorre procedere ad approfondimenti istruttori officiosi, salvo che la mancanza di veridicità derivi esclusivamente dall’impossibilità di fornire riscontri probatori,... Leggi Tutto

Il piano economico-finanziario: scopo, sequenza logica e considerazioni.

20 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Azienda, News

Lo scopo del piano economico-finanziario è riuscire a ricostruire in maniera puntuale e per tutti gli ambiti aziendali l’andamento della gestione riguardo allo specifico progetto in essere sia a livello individuale che a livello comples-sivo, cioè le sue eventuali correlazioni con le linee produttive già esistenti se l’azienda è già operativa.Nello specifico sul versante quantitativo dell’analisi è importante definire... Leggi Tutto

Spese di istruzione universitaria.

20 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Fiscale, News

Università non statali, spese: fissato il limite massimo di detraibilità. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2019 il decreto del MIUR del 28 dicembre 2018 riguardante l’individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda – anno 2018. In particolare, la spesa relativa alle tasse e... Leggi Tutto

CASSAZIONE SEZ. I ORDINANZA DEL 21 FEBBRAIO 2019, N. 5238 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – OBBLIGAZIONI – IN GENERE. Contributi pubblici – Revoca – Recupero mediante ruolo – Ammissibilità – Fondamento.

20 Maggio 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Civile, News

E’ legittimo il recupero di contributi pubblici, prima erogati e poi revocati, mediante ruolo, servendosi dello strumento della cartella di pagamento, perché l’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 46 del 1999 prevede che la riscossione coattiva delle entrate, dello Stato e degli altri enti pubblici, si effettua mediante ruolo, senza che sia necessario impiegare lo strumento dell’ingiunzione fiscale.   Condividi:FacebookLinkedIn Leggi Tutto

← Precedente1…789…30Prossimo →
Studio Castagna Cozza
  • Indirizzo: Via Pasubio,36 - 63074 San Benedetto del Tronto
  • Telefono: 0735366235
  • Email: info@studioconsilium.net
  • Orario di lavoro: 09,00:13,00 - 15,00:19,00
Consilium News

Iscrizione Reg. della Stampa presso il Tribunale di Ascoli Piceno n. 541 del 19/02/2019
Direttore Responsabile: Franco Cameli

FacebookTwitterLinkedin

Disclaimer

Il materiale contenuto in questo sito web è da considerarsi destinato a fornire esclusivamente informazioni generali sullo Studio e non costituisce prestazione di consulenza professionale o di servizi di altro genere. Lo Studio Castagna Cozza non è responsabile del contenuto dei siti internet collegati a questo sito. Decliniamo ogni responsabilità per l’utilizzo, a qualunque titolo e per qualsivoglia motivo, delle informazioni contenute in questo sito.

Studio Consilium © Copyright 2016. All Rights Reserved.
  • Consilium News
  • Visione e Mission
  • Professionisti
    • Massimiliano Castagna
    • Debora Cozza
    • Emanuela Alimento
    • Donatella Simonetti
    • Roberto Coccia
    • Fernando Lorenzo Bassi
    • Silvia Vitali
    • Angelo Crescenzi
    • Dimensione Marketing
  • Articoli
    • ESG
    • Azienda
    • Fiscale
    • Diritto Societario Fallimentare
    • Diritto Penale
    • Diritto Civile
  • Formulario
    • Emanuela Alimento
  • Codici
  • Book
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Consilium News
  • Visione e Mission
  • Professionisti
    • Massimiliano Castagna
    • Debora Cozza
    • Emanuela Alimento
    • Donatella Simonetti
    • Roberto Coccia
    • Fernando Lorenzo Bassi
    • Silvia Vitali
    • Angelo Crescenzi
    • Dimensione Marketing
  • Articoli
    • ESG
    • Azienda
    • Fiscale
    • Diritto Societario Fallimentare
    • Diritto Penale
    • Diritto Civile
  • Formulario
    • Emanuela Alimento
  • Codici
  • Book
  • Contatti
  • Cookie policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Studio Consilium
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Privacy Policy

La presente informativa ha l’obiettivo di descrivere le modalità di gestione in riferimento al trattamento dei dati personali dei clienti/fornitori di STUDIO CASTAGNA COZZA con sede in Via Paubio, 36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 del Parlamento Europeo. L’informativa s’ispira anche ai principi di trasparenza e di liceità per il trattamento dei dati personali, finalizzati per garantire i requisiti minimi per la raccolta di dati personali, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire ai clienti/fornitori di STUDIO STUDIO CASTAGNA COZZA con sede  in Via Pasubio, 36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

IL TITOLARE ED IL LUOGO DEL TRATTAMENTO

Il “Titolare” del loro trattamento è Dema Conference srl con sede legale in Viale de Gasperi, 16 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP).

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati raccolti vengono trattati nel rispetto del GDPR, al fine di svolgere il servizio richiesto dal cliente/fornitore e adempiere all’obbligazione assunta nei confronti del medesimo, nonché rispondere alle richieste di informazioni oppure alla richiesta di invio della newsletter avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali e promozionali relativi all’attività svolta dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI
DATI PERSONALI

Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui il cliente/fornitore è parte, la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso. I dati personali del cliente/fornitore potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  4. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
    Non verranno richiesti dati sulla salute e, in generale, categorie particolari di dati personali richiamati dall’articolo 9 del GDPR (sensibili, biometrici, genetici e penali).
  5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche ed adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati in ottemperanza agli obblighi di adeguamento a misure minime di sicurezza.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di accedere ai propri dati personali per ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza, chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 13 Reg. UE 679/2016).

L’interessato ha altresì il diritto di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi e, in particolare, per quelli indicati all’art. 21 del GDPR, di chiedere la limitazione dei dati nonché la loro portabilità. L’interessato può chiedere la cancellazione dei propri dati se sussiste uno dei motivi indicati dall’art. 17 del Reg. UE 679/16, che si riporta integralmente:

a.i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per
le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b.l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c.l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;

d.i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e.i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

f.i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di
servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8,
paragrafo 1.

Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.

I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:

a.per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b.per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
del trattamento;

c.per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica
in conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), ed all’articolo 9, paragrafo 3;

d.a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).

Le richieste vanno rivolte:
• via raccomandata a.r., alla sede legale

 

 

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.