Studio ConsiliumStudio Consilium
  • 0735366235

  • info@studioconsilium.net

  • Consilium News
  • Visione e Mission
  • Professionisti
    • Massimiliano Castagna
    • Debora Cozza
    • Emanuela Alimento
    • Donatella Simonetti
    • Roberto Coccia
    • Fernando Lorenzo Bassi
    • Silvia Vitali
    • Angelo Crescenzi
    • Dimensione Marketing
  • Articoli
    • ESG
    • Azienda
    • Fiscale
    • Diritto Societario Fallimentare
    • Diritto Penale
    • Diritto Civile
  • Formulario
    • Emanuela Alimento
  • Codici
  • Book
  • Contatti
  • Cookie policy

Credito d’imposta per interventi di riqualificazione ed accessibilità delle strutture ricettive.

7 Marzo 2019 | Dott.ssa Maria Rita Ferri | Azienda, News

Tax Credit Riqualificazione per interventi di riqualificazione ed accessibilità delle strutture ricettive. Soggetti beneficiari Per struttura ricettiva ammessa al credito di imposta si intende: 1) la “struttura alberghiera” composta da non meno di sette camere per il pernottamento degli ospiti. Sono strutture alberghiere gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi, nonche’ quelle individuate come tali dalle specifiche normative... Leggi Tutto

Il sequestro preventivo per equivalente e il fallimento e riparto. Tribunale Bergamo, 03 Febbraio 2019. Est. Laura De Simone.

6 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Penale, News

L’art. 42 l.f. individua nella declaratoria di fallimento il momento in cui la curatela acquisisce la disponibilità dei beni del fallito, che prima di questo istante devono ritenersi nella disponibilità dell’indagato e, conseguentemente, assoggettabili alla cautela reale. Con la sentenza di fallimento l’indagato perde la disponibilità dei beni a favore della curatela e, quindi, il sequestro e la successiva... Leggi Tutto

Bando per incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

6 Marzo 2019 | Dott.ssa Maria Rita Ferri | Azienda, News

Assi Cinque gli assi di finanziamento, con differenti destinatari e massimali. Finanziamenti a fondo perduto in conto capitale: §  Asse 1 Generalista : progetti di investimento e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; §  Asse 2 Tematica:  riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (incluse gli enti del Terzo settore  con requisiti specifici) §  Asse 3 Amianto : bonifica materiali amianto. Per i... Leggi Tutto

Nella cessione dell’azienda fatta dal curatore l’ufficio può rideterminare il valore.

6 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Fiscale, News

L’operazione di cessione d’azienda fatta dal curatore non è assimilabile alla vendita tramite asta pubblica. Non può applicarsi la deroga prevista dal Tur, che è norma eccezionale, non suscettibile d’interpretazione analogica o estensiva. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4054 del 12 febbraio 2019, ha chiarito che la modalità di vendita dell’azienda a trattativa privata, su autorizzazione... Leggi Tutto

Comunione: sono illegittimi i lavori eseguiti solo da alcuni comproprietari che hanno alterato la destinazione del bene in comunione. Tribunale Rieti, 04/02/2019, n.100

6 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Civile, News

Va dichiarata l’illegittimità, perché in violazione dell’art. 1102, I co., c.c., dei lavori eseguiti solo da alcuni comproprietari che abbiano palesemente alterato la destinazione dell’area in comunione – originariamente un’aia lastricata in ciottoli e destinata al passaggio di uomini e veicoli a sola trazione animale, in seguito trasformata in una vera e propria strada con passaggio anche di mezzi... Leggi Tutto

Cambia la prededucibilità dei crediti

6 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Societario e Fallimentare, News

Il dlg.14 del 12/1/2019 modifica parzialmente la qualificazione dei crediti prededucibili. Sono considerati crediti prededucibili, ai sensi dell’art.6 del codice della crisi, i crediti relativi a spese e compensi per le prestazioni rese dall’organismo di composizione della crisi di impresa (OCRI) e dall’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC). La previsione è innovativa, seguendo anche un filone logico... Leggi Tutto

Sisma centro Italia: pagamenti e adempimenti rinviati a giugno 2019

5 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Fiscale, News

Nelle zone colpite dal sisma Centro Italia i versamenti dei tributi sospesi, gli adempimenti ed i versamenti contributivi riprenderanno dal 1° giugno 2019, con possibilità di frazionare  detti versamenti fino a 120 rate. La legge di Bilancio 2019 prevede anche l’esenzione fino al 2020, da IRPEF, IRES dei redditi dei fabbricati distrutti o oggetto di sgombero perché inagibili; resta... Leggi Tutto

Il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale nel fallimento Cass. Pen. – Sez. V – 4 aprile 2018 – n. 47503, sent.

5 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Penale, News

È configurabile il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale nel caso in cui, in seguito al fallimento della società, si scopre che un investimento fatto in anni precedenti era privo di qualsiasi giustificazione o ragionevolezza imprenditoriale.  Questa è la conclusione a cui è pervenuta la Suprema Corte di Cassazione. La stessa Corte era già intervenuta in merito ai fatti distrattivi nell’ambito... Leggi Tutto

Agli animali domestici spetta l’affido condiviso. (Tribunale ordinario di Sciacca, sez. Unica, decreto 19 febbraio).

5 Marzo 2019 | Avvocato Massimiliano Castagna | Diritto Civile, News

Una coppia che si vuole separare, litiga su tutto e non riesce neanche a mettersi d’accordo sulla sistemazione degli animali di casa ed il  giudice applica le norme previste per l’affido dei figli.  L’ordinanza è senza precedenti nel panorama giurisprudenziale italiano poiché, a fronte di un procedimento per separazione giudiziale, il giudice dispone sull’affidamento degli animali domestici, determinandone i tempi... Leggi Tutto

← Precedente1…323334Prossimo →

Categorie

  • Amministrativo
  • Azienda
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Societario e Fallimentare
  • Fiscale
  • News
  • Politica ed Economia
  • Sezioni

Articoli recenti

  • La Sostenibilità : l’azienda sostenibile   20 Dicembre 2022
  • Superbonus 110% 16 Novembre 2020
  • Non c’è pace per il 25 aprile. La politica si divide su argomenti vecchi ma non da risposte per il futuro 3 Luglio 2020
  • Governo anti-imprese, così fa male all’Italia 3 Luglio 2020
  • Rottamazione al 10% per cancellare i debiti 3 Luglio 2020

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic    

Ultimi Tweets

Attendere prego…

Studio Castagna Cozza
  • Indirizzo: Via Pasubio,36 - 63074 San Benedetto del Tronto
  • Telefono: 0735366235
  • Email: info@studioconsilium.net
  • Orario di lavoro: 09,00:13,00 - 15,00:19,00
Consilium News

Iscrizione Reg. della Stampa presso il Tribunale di Ascoli Piceno n. 541 del 19/02/2019
Direttore Responsabile: Franco Cameli

FacebookTwitterLinkedin

Disclaimer

Il materiale contenuto in questo sito web è da considerarsi destinato a fornire esclusivamente informazioni generali sullo Studio e non costituisce prestazione di consulenza professionale o di servizi di altro genere. Lo Studio Castagna Cozza non è responsabile del contenuto dei siti internet collegati a questo sito. Decliniamo ogni responsabilità per l’utilizzo, a qualunque titolo e per qualsivoglia motivo, delle informazioni contenute in questo sito.

Studio Consilium © Copyright 2016. All Rights Reserved.
  • Consilium News
  • Visione e Mission
  • Professionisti
    • Massimiliano Castagna
    • Debora Cozza
    • Emanuela Alimento
    • Donatella Simonetti
    • Roberto Coccia
    • Fernando Lorenzo Bassi
    • Silvia Vitali
    • Angelo Crescenzi
    • Dimensione Marketing
  • Articoli
    • ESG
    • Azienda
    • Fiscale
    • Diritto Societario Fallimentare
    • Diritto Penale
    • Diritto Civile
  • Formulario
    • Emanuela Alimento
  • Codici
  • Book
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Consilium News
  • Visione e Mission
  • Professionisti
    • Massimiliano Castagna
    • Debora Cozza
    • Emanuela Alimento
    • Donatella Simonetti
    • Roberto Coccia
    • Fernando Lorenzo Bassi
    • Silvia Vitali
    • Angelo Crescenzi
    • Dimensione Marketing
  • Articoli
    • ESG
    • Azienda
    • Fiscale
    • Diritto Societario Fallimentare
    • Diritto Penale
    • Diritto Civile
  • Formulario
    • Emanuela Alimento
  • Codici
  • Book
  • Contatti
  • Cookie policy

Categorie

  • Amministrativo
  • Azienda
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Societario e Fallimentare
  • Fiscale
  • News
  • Politica ed Economia
  • Sezioni

Articoli recenti

  • La Sostenibilità : l’azienda sostenibile   20 Dicembre 2022
  • Superbonus 110% 16 Novembre 2020
  • Non c’è pace per il 25 aprile. La politica si divide su argomenti vecchi ma non da risposte per il futuro 3 Luglio 2020
  • Governo anti-imprese, così fa male all’Italia 3 Luglio 2020
  • Rottamazione al 10% per cancellare i debiti 3 Luglio 2020

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic    

Ultimi Tweets

Attendere prego…

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Studio Consilium
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Privacy Policy

La presente informativa ha l’obiettivo di descrivere le modalità di gestione in riferimento al trattamento dei dati personali dei clienti/fornitori di STUDIO CASTAGNA COZZA con sede in Via Paubio, 36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 del Parlamento Europeo. L’informativa s’ispira anche ai principi di trasparenza e di liceità per il trattamento dei dati personali, finalizzati per garantire i requisiti minimi per la raccolta di dati personali, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire ai clienti/fornitori di STUDIO STUDIO CASTAGNA COZZA con sede  in Via Pasubio, 36 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

IL TITOLARE ED IL LUOGO DEL TRATTAMENTO

Il “Titolare” del loro trattamento è Dema Conference srl con sede legale in Viale de Gasperi, 16 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP).

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati raccolti vengono trattati nel rispetto del GDPR, al fine di svolgere il servizio richiesto dal cliente/fornitore e adempiere all’obbligazione assunta nei confronti del medesimo, nonché rispondere alle richieste di informazioni oppure alla richiesta di invio della newsletter avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali e promozionali relativi all’attività svolta dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI
DATI PERSONALI

Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui il cliente/fornitore è parte, la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso. I dati personali del cliente/fornitore potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  4. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
    Non verranno richiesti dati sulla salute e, in generale, categorie particolari di dati personali richiamati dall’articolo 9 del GDPR (sensibili, biometrici, genetici e penali).
  5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche ed adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati in ottemperanza agli obblighi di adeguamento a misure minime di sicurezza.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di accedere ai propri dati personali per ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza, chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 13 Reg. UE 679/2016).

L’interessato ha altresì il diritto di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi e, in particolare, per quelli indicati all’art. 21 del GDPR, di chiedere la limitazione dei dati nonché la loro portabilità. L’interessato può chiedere la cancellazione dei propri dati se sussiste uno dei motivi indicati dall’art. 17 del Reg. UE 679/16, che si riporta integralmente:

a.i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per
le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b.l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c.l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;

d.i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e.i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

f.i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di
servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8,
paragrafo 1.

Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.

I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:

a.per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b.per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
del trattamento;

c.per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica
in conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), ed all’articolo 9, paragrafo 3;

d.a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).

Le richieste vanno rivolte:
• via raccomandata a.r., alla sede legale

 

 

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.